I servizi di raccolta rifiuti attivi nel Bacino casalese (44 Comuni) sono stati organizzati sulla base delle caratteristiche e delle esigenze del territorio. I servizi sono organizzati come segue:
- Servizio attivato nei Comuni del territorio e nelle frazioni della Città di Casale Monferrato
- Rifiuto indifferenziato: raccolto porta a porta con contenitori dotati di microchip per la lettura degli svuotamenti.
- Rifiuti carta, plastica e vetro: raccolta con contenitori stradali.
- Rifiuto organico: compostaggio domestico (compostiera da 300 litri o in cumulo) o raccolta porta a porta con contenitore qualora l’utente non sia in grado di praticare il compostaggio domestico.
- Rifiuti ingombranti: raccolta porta a porta su chiamata con cadenza mensile o bimestrale o presso i centri intercomunali di Casale Monferrato e Murisengo.
- Altri rifiuti (pile, farmaci, indumenti, oli etc): raccolta con contenitori stradali o presso i centri di raccolta intercomunali di Casale Monferrato e Murisengo.
- Servizio attivato nel Comune di Moncalvo:
- Nel Comune di Moncalvo il servizio attivato nel giugno 2012 prevede alcune variazioni al sistema descritto al punto A. Nel centro storico cittadino la raccolta dell’organico e del rifiuto indifferenziato avviene con contenitori stradali dotati di serratura e riservati ad un numero di utenze individuato.
- Servizio attivato nel centro urbano della Città di Casale Monferrato (ad esclusione del centro storico)
- Rifiuti indifferenziato, carta, plastica e vetro: raccolto porta a porta con contenitori. I contenitori per la raccolta del rifiuto indifferenziato sono dotati di microchip per la lettura degli svuotamenti.
- Rifiuti ingombranti: raccolta presso il centro intercomunale.
- Altri rifiuti (pile, farmaci, indumenti, oli etc): raccolta con contenitori stradali o presso il centro di raccolta intercomunale.
- Servizio attivato nel centro storico della Città di Casale Monferrato
- Rifiuti indifferenziato, carta, plastica e vetro: raccolti con n. 9 isole seminterrate e n. 1 isola interrata.
- Rifiuti ingombranti: raccolta presso il centro intercomunale.
- Altri rifiuti (pile, farmaci, indumenti, oli etc): raccolta con contenitori stradali o presso il centro di raccolta intercomunale.
A partire dal 2015 il Consorzio Casalese Rifiuti ha avviato, al fine di migliorare i risultati in termini di raccolta differenziata e di rifiuto indifferenziato prodotto pro capite e centrare gli obiettivi previsti nel Piano Regionale Rifiuti, una sperimentazione per l’applicazione di un sistema di tributo TARI con caratteristiche puntuali per il rifiuto indifferenziato.
Tra il 2017 e il 2023 è stato avviato il progetto TARIP in 40 Comuni sui 44 facenti parte del Bacino casalese, secondo la tabella sotto riportata:
ANNO AVVIO | COMUNI DEL BACINO CASALESE |
Anno 2017 | Mirabello Monferrato, Ozzano Monferrato, Sala Monferrato e Valmacca (4) |
Anno 2018 | Camagna Monferrato, Cella Monte, Frassinello Monferrato, Olivola, Ottiglio, Rosignano Monferrato, Terruggia, Treville e Vignale Monferrato (9) |
Anno 2019 | Borgo San Martino, Bozzole, Camino, Giarole, Odalengo Grande e Ponzano Monferrato (6) |
Anno 2022 | Alfiano Natta, Balzola, Castelletto Merli, Cereseto, Cerrina Monferrato, Coniolo, Frassineto Po, Gabiano, Mombello Monferrato, Moncestino, Morano sul Po, Murisengo, Occimiano, Odalengo Piccolo, Pomaro Monferrato, Pontestura, San Giorgio Monferrato, Solonghello, Villadeati e Villamiroglio (20) |
Anno 2023 | Villanova Monferrato (1) |
Totale 40 Comuni |